10 Errori Comuni in WordPress e Come Risolverli Facilmente

10 Errori Comuni in WordPress e Come Risolverli Facilmente

WordPress è uno dei CMS più utilizzati al mondo, ma come ogni piattaforma può presentare problemi che mettono in difficoltà sia principianti che esperti. Ecco dieci errori comuni in WordPress e le relative soluzioni per risolverli in modo semplice ed efficace.

1. Errore 500 Internal Server Error

Soluzione: questo errore è spesso causato da problemi nel file .htaccess, da plugin difettosi o da limiti di memoria PHP. Prova a:

Disattivare i plugin via FTP: accedi al server via FTP, vai nella cartella wp-content/plugins, rinomina la cartella di ogni plugin (ad esempio, plugin-nome diventa plugin-nome_old). Questo disattiverà i plugin senza eliminarli. Per riattivarli, rinomina nuovamente la cartella al nome originale.

Aumentare il limite di memoria: modifica il file wp-config.php e aggiungi questa riga:

define('WP_MEMORY_LIMIT', '256M'); //oppure 512M 

Disattivare i plugin comporta perdita di dati? No, in genere i dati dei plugin sono conservati nel database e vengono ripristinati quando il plugin viene riattivato.

2. Errore 404 sulle Pagine

Soluzione: questo problema è spesso legato ai permalink corrotti. Per risolverlo:

Vai su Impostazioni > Permalink e salva di nuovo senza modificare nulla.

Controlla il file .htaccess. Se non permette modifiche, dovrai modificarne i permessi via FTP o intervenire direttamente sul file aggiungendo queste regole:

# BEGIN WordPress
RewriteEngine On
RewriteBase /
RewriteRule ^index\.php$ - [L]
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteRule . /index.php [L]
# END WordPress

3. Errore di Connessione al Database

Soluzione: questo errore può dipendere da credenziali errate o da un database danneggiato. Prova a:

Verificare le credenziali: Apri il file wp-config.php e controlla le voci:

define('DB_NAME', 'nome_database');
define('DB_USER', 'utente_database');
define('DB_PASSWORD', 'password_database');
define('DB_HOST', 'localhost');

Riparare il database: Aggiungi questa riga in wp-config.php:

define('WP_ALLOW_REPAIR', true);

Poi visita yourdomain.com/wp-admin/maint/repair.php. ATTENZIONE: prima di eseguire questa operazione, fai sempre un backup del database.

Una volta ultimata la procedura ricordati di rimuovere o commentare la linea aggiunta in wp-config.php.

4. La Schermata Bianca della Morte (White Screen of Death)

Soluzione: questo errore si manifesta con una pagina bianca senza alcun messaggio di errore o, a volte, con un avviso di “errore critico”. Per risolverlo:

Disattiva tutti i plugin rinominando le cartelle dei plugins via FTP.

Cambia il tema con quello predefinito (ma attenzione: potrebbe modificare alcune impostazioni del sito).

Attiva il debug: nel file wp-config.php aggiungi:

define('WP_DEBUG', true);

Questo mostrerà errori specifici, concentrati in particolare su quelli fatal, che possono indicare il problema principale.

5. Modifiche Non Visibili Dopo un Aggiornamento

Soluzione: di solito dipende da un problema di cache. Per risolverlo:

Svuota la cache del browser e del plugin di caching.

Alcuni server gestiscono la cache a livello superiore (es. LiteSpeed). Usa un plugin come LiteSpeed Cache per forzare la pulizia.

Controlla il pannello di controllo dell’hosting e verifica eventuali sistemi di caching attivi.

Per verificare se il problema è la cache, prova ad aggiungere un parametro casuale all’URL (es. ?nocache=123).

6. Email di WordPress Non Inviate

Soluzione: WordPress utilizza la funzione PHP mail(), ma senza SMTP le email spesso finiscono in spam o vengono bloccate. Risolvi così:

Installa un plugin SMTP come WP Mail SMTP.

Configura un servizio SMTP esterno (es. Gmail, SendGrid, Brevo).

A volte le email indesiderate non finiscono nemmeno nella cartella spam, ma vengono filtrate direttamente dal server tramite strumenti come SpamAssassin. Quindi, se non ricevi le email nemmeno nello spam, il problema potrebbe dipendere dall’SMTP.

7. Errore 403 Forbidden

Soluzione: questo errore è spesso causato da permessi errati. Imposta i permessi corretti:

  • Cartelle: 755
  • File: 644
  • wp-config.php: 600

Come modificarli:

Da File Manager (cPanel o pannello hosting): accedi, trova i file, fai clic destro → Cambia permessi e imposta i valori corretti.

Da FTP (es. FileZilla): connettiti, fai clic destro su file/cartelle → Permessi file e modifica.

Da SSH (per utenti avanzati): puoi usare i comandi chmod per correggere i permessi.

Dopo la modifica, ricarica il sito per verificare se l’errore è risolto.

8. Problemi di Login a WordPress

Soluzione: potresti non riuscire ad accedere per diversi problemi, come loop di redirect, o credenziali errate.

  • Cancella i cookie e la cache.
  • Se la password non funziona, reimpostala via phpMyAdmin: nel database, nella tabella wp_users, modifica il campo user_pass con una nuova password codificata in MD5.

9. Errore “Impossibile Caricare Immagini”

Soluzione: di solito il problema è legato ai permessi di scrittura.

Controlla i permessi della cartella wp-content/uploads (devono essere 755) e delle sottocartelle.

Controlla in Impostazioni > Media che la directory corretta sia impostata.

10. WordPress Bloccato in Manutenzione Dopo un Aggiornamento

Soluzione: Se vedi il messaggio “Momentaneamente non disponibile per manutenzione programmata”:

Accedi via FTP e cancella il file .maintenance nella root del sito.

Se l’aggiornamento non è andato a buon fine, prova a eseguirlo manualmente:

Scarica l’ultima versione di WordPress.

Sovrascrivi i file nella directory /wp-admin/ e /wp-includes/.

⚠️ Assicurati di non sovrascrivere /wp-content perché perderesti tutte le personalizzazioni del sito (temi, plugins, uploads).


Conclusione: Errori Comuni in WordPress

Molti errori di WordPress possono sembrare complicati, ma con le giuste soluzioni possono essere risolti rapidamente. Conoscere questi problemi e sapere come affrontarli ti aiuterà a mantenere il tuo sito sempre funzionante!

Se riscontri difficoltà o hai bisogno di un supporto più approfondito, non esitare a richiedere una consulenza per una soluzione rapida ed efficace. 💡🚀

[ads_loop]