Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Come disattivare il Cron interno di WordPress e configurare un Cron Job esterno (Guida Completa)

Photo by Andrey Grushnikov on Pexels
Uno dei meccanismi meno noti ma più importanti in WordPress è il sistema di cron interno, utilizzato per eseguire operazioni pianificate come pubblicazione post programmati, aggiornamenti automatici, pulizia del database, invio di email e altro ancora.
Tuttavia, su ambienti shared (hosting condivisi) questo sistema può causare rallentamenti e un inutile consumo di risorse, soprattutto in siti con traffico elevato o molti plugin.
La soluzione? Disattivare il cron interno di WordPress e sostituirlo con un cron job esterno configurato direttamente dal pannello di controllo dell’hosting.
Indice dei contenuti
Perché disattivare il cron interno di WordPress?
Il cron interno (wp-cron.php
) si attiva a ogni visita al sito. Questo significa che:
- Su siti con traffico medio-alto può sovraccaricare il server.
- Su siti con poco traffico, le attività pianificate potrebbero non avviarsi nei tempi previsti.
- Nei piani di hosting economici, può causare latenze, timeout o errori interni.
1. Disattivare il cron interno di WordPress
Apri il file wp-config.php
nella root del tuo sito WordPress e inserisci questa riga di codice prima del commento finale:
define('DISABLE_WP_CRON', true);
2. Creare un cron job esterno dal pannello di controllo dell’hosting
Ora bisogna sostituire il cron interno con un cron job vero e proprio, che esegue periodicamente wp-cron.php
dall’esterno.
Esempio per cPanel (ma simile su molti altri pannelli):
- Accedi al pannello di controllo del tuo hosting (es. cPanel, DirectAdmin, Plesk).
- Vai nella sezione Cron Jobs (o azioni programmate).
- Imposta la frequenza (es. ogni 15 minuti).
- Inserisci uno dei seguenti comandi:
wget -q -O - https://www.tuosito.it/wp-cron.php?doing_wp_cron >/dev/null 2>&1
oppure
curl https://www.tuosito.it/wp-cron.php?doing_wp_cron >/dev/null 2>&1
Importante: sostituisci https://www.tuosito.it
con l’URL reale del tuo sito.
La maggior parte degli hosting supportano cron job personalizzati, anche nei piani base.
Frequenza consigliata
- Ogni 15 minuti è generalmente sufficiente per la maggior parte dei siti.
- Per siti con traffico più alto o operazioni frequenti (es. e-commerce), puoi abbassarla a 5 minuti.
Disattivare il cron interno di WordPress e sostituirlo con un cron job esterno è una best practice spesso trascurata, ma fondamentale per migliorare le performance in ambienti di hosting condiviso.
Vantaggi: facciamo un po’ di conti
Capisco perfettamente che decidere di intervenire sul cron di WordPress possa sembrare, a prima vista, un’operazione un po’ tecnica o complessa. Ma fidati: non lo è, soprattutto se segui passo-passo questa guida.
E per aiutarti a capire quanto vale davvero la pena, vediamolo con un esempio pratico.
Scenario:
Il tuo sito è visitato da circa 100 utenti al giorno. Ognuno di loro visita in media 5 pagine. Questo significa che, in un giorno, WordPress riceve 500 visite.
Con il cron interno attivo, ogni visita attiva wp-cron.php
, quindi stiamo parlando di 500 attivazioni del cron in 24 ore — oltre 20 ogni ora!
Ora, se invece configuri un cron job esterno:
- Con una frequenza di 15 minuti, il cron si attiverà solo 4 volte ogni ora.
- Con una frequenza di 5 minuti, saranno 12 attivazioni all’ora.
In entrambi i casi, la differenza è netta.
Attenzione: wp-cron.php
non genera una pagina web. Viene eseguito in background per gestire operazioni pianificate, e non è ottimizzato dalla cache. Ogni attivazione implica un’elaborazione reale da parte del server, a volte anche pesante se hai molti plugin o script collegati.
Risultato?
Questa semplice modifica può ridurre il carico causato dal cron dal 50% fino al 75%, anche con un sito di medio traffico.
E se il tuo sito riceve molto più traffico, la riduzione diventa ancora più significativa, arrivando a ridurre il carico cron fino al 90% o più!
Esempio comparativo
Visite al giorno | Attivazioni wp-cron con WordPress | Attivazioni con cron ogni 15 min | Attivazioni con cron ogni 5 min | Riduzione |
---|---|---|---|---|
500 | 500 | 96 | 288 | 81% |
2.000 | 2.000 | 96 | 288 | 95% |
5.000 | 5.000 | 96 | 288 | 98% |
Conclusioni
Disattivare il cron interno di WordPress e sostituirlo con un cron job esterno è una best practice spesso trascurata, ma fondamentale per migliorare le performance in ambienti di hosting condiviso.
Con pochi minuti di configurazione, puoi:
- Ridurre il carico sul server
- Evitare rallentamenti
- Garantire un’esecuzione regolare delle operazioni pianificate
Vuoi un altro motivo per farlo? Migliora anche la tua SEO. Sì, hai letto bene: un sito più veloce e stabile viene premiato dai motori di ricerca. Usa questa e altre tecniche di ottimizzazione per migliorare il tuo posizionamento e aumentare il numero di visite.
Scopri di più consultando gli altri articoli dedicati alla SEO.
Se stai cercando un hosting con assistenza top e un pannello di controllo super semplificato, ti consiglio SiteGround! Se acquisti tramite il mio link, guadagno una commissione, ma tu non paghi nulla in più. Win-win! 😉