Come velocizzare il tuo WordPress in 25 minuti (Guida Rapida)

Come velocizzare il tuo WordPress in 25 minuti

“25 minuti non sono tanti.”
Lo so bene. Migliorare davvero le performance di un sito WordPress richiede pazienza, metodo e interventi più approfonditi. Ma da qualche parte bisogna pur iniziare.

Ecco perché in questa guida ti mostro i miglioramenti con il miglior rapporto tra tempo speso, complessità e risultati concreti. Niente tecnicismi estremi: solo 5 azioni rapide, efficaci e alla portata di chiunque.

In meno di mezz’ora potrai rendere il tuo sito più veloce, più stabile e più piacevole da usare — e da lì continuare a costruire. Pronto a iniziare?

1. Installa un plugin di caching (5 minuti)

Il caching è uno dei modi più rapidi per accelerare un sito WordPress. Genera versioni statiche delle tue pagine, evitando che il server debba elaborarle da zero ogni volta.

Plugin consigliati:

  • LiteSpeed Cache (consigliato se il tuo hosting lo supporta)
  • WP Super Cache (molto semplice)
  • W3 Total Cache (più avanzato)

Non servono impostazioni complicate: installa, attiva e scegli la configurazione predefinita.
Risultato immediato: pagine più veloci e meno carico sul server.

2. Ottimizza le immagini (5 minuti)

Le immagini spesso pesano più di quanto dovrebbero. Questo rallenta notevolmente il caricamento delle pagine. Preferisco un’ottimizzazione manuale per il miglior compromesso tra estetica e dimensioni ma abbiamo 25 minuti, e non vogliamo coinvolgere conoscenze troppo tecniche, quindi:

Plugin facili da usare:

  • ShortPixel
  • Smush
  • EWWW Image Optimizer

Dopo l’installazione, la maggior parte dei plugin avvia l’ottimizzazione automaticamente.
Attiva anche il lazy loading se disponibile: caricherà le immagini solo quando l’utente le visualizza.

3. Disattiva i plugin inutili (5 minuti)

Ogni plugin carica codice. Più plugin hai, più lento diventa il sito.
Controlla:

  • Plugin che non usi più
  • Plugin con funzionalità sovrapposte
  • Plugin molto “pesanti” o poco aggiornati

Fai pulizia e lascia solo ciò che ti serve davvero.
Meno plugin = più velocità e più stabilità.

4. Disattiva il cron interno di WordPress e usa un cron job esterno

WordPress ha un sistema interno per gestire operazioni pianificate (come invio email, pubblicazione articoli, backup). Si chiama wp-cron.php, e si attiva ad ogni visita al sito.

Il problema? Su hosting condivisi o siti con molto traffico, può causare rallentamenti seri e carico inutile.

La soluzione è disattivarlo e impostare un cron job esterno, più efficiente e regolare.

Vuoi sapere come si fa?
Segui la guida dettagliata qui:
Come disattivare il cron interno di WordPress e configurarne uno esterno

È un’operazione che richiede pochi minuti, ma può ridurre il carico sul server!

Conclusione velocizzare il tuo WordPress: piccoli passi, grandi differenze

In appena 25 minuti hai:

  • Ridotto il tempo di caricamento
  • Alleggerito il lavoro del server
  • Migliorato l’esperienza utente
  • Rafforzato anche la tua SEO

Se vuoi andare ancora più in profondità, sappi che ci sono molti altri interventi avanzati che possono fare la differenza sulle performance del tuo WordPress, come:

  • Ottimizzazione del database (pulizia delle revisioni, tabelle orfane, transient scaduti)
  • Caricamento asincrono o differito di JavaScript e CSS
  • Compressione Brotli e GZIP
  • Revisione e alleggerimento del tema o del page builder
  • Ottimizzazione lato server (PHP, OPcache, HTTP/2, ecc.)

Molti di questi richiedono un po’ più di tempo o competenze tecniche, ma se hai già completato i passaggi di questa guida, sei sulla strada giusta per affrontarli con consapevolezza.

Vuoi continuare a migliorare il tuo sito, non solo in velocità ma anche in visibilità?

Visita la categoria SEO, dove trovi guide pratiche e consigli per ottimizzare WordPress lato motori di ricerca — senza dimenticare le performance.

Ricorda: un sito veloce è anche un sito che si posiziona meglio. E migliorare la velocità è solo l’inizio.

Se cerchi un hosting con un’assistenza impeccabile e un pannello di controllo facile da usare, ti consiglio SiteGround! Se acquisti tramite il mio link, guadagno una commissione, ma tu non spendi nulla in più. Win-win! 😉

no admin