📄 llms.txt: cos’è, come funziona e perché è strategico per AEO e GEO

llms.txt: cos'è, come funziona e perché è strategico per AEO e GEO

Con la diffusione dei Large Language Models (LLM) come ChatGPT, Claude, Gemini e Perplexity, i tuoi contenuti sul web vengono sempre più analizzati e riutilizzati per generare risposte. Questo scenario ha reso necessario introdurre strumenti che ti diano maggiore controllo su come i tuoi testi vengono letti e riutilizzati da questi modelli. Qui entra in gioco llms.txt.

Cos’è llms.txt

llms.txt è un file di testo, con uno scopo simile a quello delle sitemap, ti permette di presentare i tuoi contenuti migliorando la fruizione da parte dei LLM.

  • Struttura pulita: offre ai modelli AI una rappresentazione ordinata e coerente del tuo sito, facilitando l’estrazione di informazioni rilevanti e migliorando la precisione delle risposte generate.
  • Contenuti facilmente interpretabili: semplifica l’elaborazione da parte dei LLM evitando strutture HTML complesse o dipendenze da JavaScript, rendendo il sito più accessibile all’analisi automatica.

Il file va posizionato nella root (cartella principale) del dominio:
https://tuosito.com/llms.txt

Chi lo ha proposto?

Il file llms.txt è stato proposto inizialmente da Jeremy Howard, di Answer.AI, e successivamente supportato dalla comunità open source. È ancora uno standard informale, ma in rapida evoluzione, specialmente con l’aumentata attenzione a proprietà intellettuale e trasparenza nell’uso dei contenuti per l’AI generativa. Qui trovi un esempio di llms.txt

Vantaggi dell’uso di llms.txt

  • Struttura dichiarativa – Presenta in modo ordinato e leggibile i contenuti disponibili sul tuo sito, facilitando la comprensione da parte dei LLM.
  • Esposizione selettiva – Permette di mettere in evidenza sezioni specifiche del sito (es. articoli, dataset, documentazione) rendendole più accessibili agli engine AI.
  • Ottimizzazione per AEO/GEO – Aiuta i modelli generativi a interpretare correttamente la struttura informativa del sito, migliorando le possibilità di essere citati o referenziati.
  • Responsabilità editoriale – Dimostri attenzione e consapevolezza nel modo in cui i tuoi contenuti entrano nell’ecosistema AI.

AEO e GEO: perché contano

AEO (Answer Engine Optimization)
L’Answer Engine Optimization è una strategia pensata per ottimizzare i contenuti in modo che i motori di risposta basati su AI, come quelli integrati in assistenti virtuali e chatbot, possano riconoscerli facilmente e citarli come fonte autorevole. In pratica, l’obiettivo di AEO è far sì che le risposte generate dagli AI siano precise, pertinenti e soprattutto collegate a contenuti di alta qualità e affidabili. Questo significa strutturare i dati, usare formati chiari e fornire segnali che aiutino i motori di risposta a selezionare il tuo sito come riferimento, aumentando così la tua visibilità in un nuovo tipo di ricerca basata su risposte immediate anziché solo su link.

GEO (Generative Engine Optimization)
La Generative Engine Optimization si concentra sull’ottimizzazione dei contenuti per i modelli di AI generativa, che non si limitano a cercare informazioni, ma creano testi, sintesi o snippet a partire dai dati disponibili online. Qui l’obiettivo è rendere i contenuti facilmente “leggibili” e interpretabili da questi modelli, facilitando il loro processo di apprendimento (training) e la generazione di output coerenti e precisi. GEO significa quindi strutturare le informazioni in modo chiaro, trasparente e accessibile, URL semplici e metadati ben definiti.

Vuoi usare llms.txt su WordPress? Ecco il plugin pronto all’uso

E sì, se hai letto i miei precedenti articoli, sai che sono generalmente contrario all’installazione di plugin per funzionalità che potrebbero essere gestite con un semplice script.

Allora ti starai chiedendo: perché adesso sto proponendo proprio un plugin per llms.txt?

La risposta è piuttosto semplice: llms.txt non è ancora uno standard definitivo. Questo significa che è in continua evoluzione, e potrebbe subire modifiche frequenti.

Valutando anche il carico minimo lato server, ritengo più saggio affidarsi a un plugin che possa essere aggiornato costantemente da chi segue da vicino l’evoluzione del formato. Quando sarà maturo, potremo spegnerlo e gestirlo manualmente. Ma oggi, il livello di attenzione richiesto è alto, e conviene automatizzare.

🔗 Plugin consigliato: Website llms.txt – Plugin WordPress

  • Genera automaticamente llms.txt
  • Pannello di configurazione semplice
  • Supporta User-Agent, Allow, Disallow

Qui puoi vedere il file generato: https://devinred.com/llms.txt

Farlo adesso? Perché no?

Se ti stai chiedendo se vale davvero la pena dedicare tempo a llms.txt

  • È semplice – Un plugin o un file di testo.
  • Sei un early adopter – Ottieni vantaggi a lungo termine.
  • Controlli i tuoi contenuti – E la loro esposizione.
  • Dai un segnale forte – Di responsabilità e aggiornamento.
  • Ti prepari – Alla rivoluzione AI nel web.
  • Non ha controindicazioni: se si esclude la pochissima potenza di calcolo necessaria per generare il file, il peggio che possa accadere è che non ti porti alcun vantaggio.

Attenzione: blocca il file llms.txt ai motori di ricerca

Se decidi di usare llms.txt, assicurati che sia accessibile agli LLM, ma non indicizzabile dai motori di ricerca come Google. Bastano poche semplici righe nel tuo robots.txt:

User-agent: *
Disallow: /llms.txt

# Consenti AI bots
User-agent: GPTBot
Allow: /

User-agent: ClaudeBot
Allow: /

User-agent: CCBot
Allow: /

Perché? Il file contiene contenuti duplicati e riassuntivi che, se indicizzati, rischiano di penalizzare l’intero sito.

Ho documentato un caso concreto in cui un permalink interpretato male da WordPress ha causato proprio questo problema:

👉 Come un permalink ha sabotato l’indicizzazione del mio sito (e come l’ho risolto)

Leggilo, potresti evitare lo stesso errore.

Conclusione

llms.txt non è solo un file tecnico: è una dichiarazione pubblica sul futuro del tuo sito, dei tuoi contenuti e del tuo ruolo nel web generativo.

Bastano 5 minuti per implementarlo. Ma potrebbero farti guadagnare visibilità, controllo, autorevolezza e rispetto nel panorama dell’intelligenza artificiale.

Vuoi una mano a personalizzarlo per il tuo sito? Scrivimi e costruiamolo insieme.

Hosting? Io uso VHosting da anni e mi trovo benissimo. Ho anche un’affiliazione attiva, quindi se acquisti tramite il mio link, io guadagno qualcosa, ma per te il prezzo non cambia. Lo consiglio perché lo uso ogni giorno e ne sono soddisfatto!

no admin