Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Come Accedere e Modificare un Sito WordPress: Trova e Modifica i Tuoi File

Per modificare un Sito WordPress devi sapere dove sono e come di modificano i file dell’installazione.
Quando si parla di modificare o creare file su un server, molti tendono a dare per scontato l’accesso e la gestione di tali file. Tuttavia, se torniamo alle nostre prime esperienze, quando gli acronimi come FTP, DNS e IP sembravano così oscuri, capiamo che la comprensione di questi concetti può essere tutt’altro che banale. La gestione dei file su un server è una delle basi più importanti del lavoro di sviluppo web e, anche se oggi può sembrare semplice, è fondamentale avere una chiara comprensione dei metodi e degli strumenti a disposizione.
Indice dei contenuti
Come modificare i file sul tuo server: due metodi principali
Dando per assunto che se stai leggendo questo articolo hai già installato WordPress con una procedura guidata, potresti non aver mai messo le mani a dei file su un server.
Esistono due modalità principali per accedere e modificare i file sul tuo server, ognuna con vantaggi specifici. La scelta tra l’una o l’altra dipende dalle tue preferenze personali, dal livello di esperienza e dalle necessità del progetto.
1. File Manager nel Pannello di Controllo
La soluzione più accessibile per chi inizia è l’utilizzo di un File Manager, disponibile direttamente nel pannello di controllo del tuo hosting (cPanel, Plesk ecc..). La maggior parte dei provider (società che offre servizi di hosting, consentendo di archiviare e rendere accessibile online il tuo sito web) offre un’interfaccia grafica che permette di navigare tra le cartelle del server, caricare e modificare i file tramite il browser. Questo approccio è ideale per operazioni rapide e per utenti che non vogliono complicarsi con configurazioni più avanzate.
- Vantaggi:
- Interfaccia semplice e intuitiva.
- Accesso immediato senza software aggiuntivo.
- Modifiche rapide in tempo reale.

2. Accesso tramite FTP
Il secondo metodo, più robusto e versatile, consiste nell’utilizzare FTP (File Transfer Protocol). Quando acquisti un hosting, ti vengono fornite delle credenziali FTP (indirizzo server, nome utente e password). Utilizzando un client FTP come FileZilla (versione client), puoi connetterti al tuo server, scaricare i file locali, modificarli sul tuo computer e ricaricarli una volta pronti.
- Vantaggi:
- Maggiore controllo sui file.
- Capacità di lavorare offline su file più complessi.
- Più adatto per grandi operazioni o modifiche frequenti.
Il Tuo Strumento di Lavoro: Scegliere l’Editor giusto
Un aspetto cruciale quando si lavora con i file è l’editor che utilizzi per le modifiche. Negli anni, ho provato diversi editor, ognuno con le sue peculiarità. Personalmente, oggi consiglio Visual Studio Code, un editor estremamente versatile e potente, ideale sia per lo sviluppo web che per la modifica di file in linguaggi diversi.
- Perché Visual Studio Code:
- Interfaccia pulita e personalizzabile.
- Supporto per estensioni che ampliano le funzionalità.
Conclusioni: La Scelta degli Strumenti per Modificare un Sito WordPress
In definitiva, l’accesso ai file del server non è mai stato così semplice come lo è oggi, grazie agli strumenti e alle interfacce intuitive a disposizione. Se sei un principiante, il File Manager del tuo hosting è probabilmente la soluzione più semplice e veloce. Tuttavia, se stai cercando un controllo più fine, l’FTP rimane una delle migliori opzioni, mentre la scelta di un buon editor come Visual Studio Code ti consentirà di gestire facilmente le modifiche e personalizzare l’ambiente di sviluppo.
Ricorda che la pratica continua e la familiarità con questi strumenti ti permetteranno di lavorare in modo più efficiente, affrontando senza problemi anche le situazioni più complesse.
[ads_loop]