Gutenberg o Elementor per creare Landing Page in WordPress? Guida completa alla scelta

Gutenberg o Elementor per creare Landing Page in WordPress?

Quando si tratta di costruire una landing page efficace con WordPress, la domanda che molti si pongono è:
“Meglio usare l’editor a blocchi di WordPress (Gutenberg) o Elementor?”

La risposta, come spesso accade nel web design, è: dipende.

In questo articolo ti guiderò in modo chiaro e approfondito tra i pro e contro di Gutenberg (il cosiddetto editor a blocchi di WordPress) e Elementor, il page builder visuale più famoso. Alla fine, avrai le idee chiare su quale sia la scelta più adatta al tuo progetto, alle tue competenze e ai tuoi obiettivi di conversione.


Cos’è una landing page?

Prima di tutto: una landing page non è una semplice pagina web.
È una pagina costruita per un solo obiettivo: convertire.
Che si tratti di raccogliere lead, vendere un prodotto, promuovere un evento o spingere un’iscrizione, tutto nel design e nei contenuti di una landing page deve servire quella singola azione.

Per questo motivo la scelta dello strumento con cui costruirla è fondamentale.


Gutenberg: l’editor a blocchi nativo di WordPress

Gutenberg, introdotto in WordPress 5.0, è l’attuale editor a blocchi predefinito di WordPress. Permette di costruire pagine e articoli attraverso un sistema modulare fatto di “blocchi”.

✓ Vantaggi dell’editor a blocchi (Gutenberg) per landing page

  • Velocità e leggerezza
    Essendo parte nativa di WordPress, Gutenberg non carica codice extra, rendendo la tua landing page molto più veloce e ottimizzata per i Core Web Vitals.
  • Codice pulito e SEO-friendly
    Il markup generato è semplice e ben strutturato, ideale per chi punta su performance e ottimizzazione tecnica.
  • Gratuito e sempre disponibile
    Non c’è bisogno di installare plugin esterni o versioni Pro: Gutenberg è già incluso in WordPress.
  • Perfetto per chi ha competenze base di sviluppo
    Puoi personalizzare blocchi e layout facilmente con un po’ di CSS, o con l’aiuto di plugin.

× Limiti dell’editor a blocchi

  • Design limitato senza plugin aggiuntivi
    Gutenberg da solo è adatto a layout semplici. Per sezioni avanzate servono plugin o del codice CSS personalizzato.
  • Poche funzioni marketing integrate
    Form, popup, split test e animazioni richiedono strumenti esterni.
  • Meno intuitivo per i principianti
    Chi è abituato al drag & drop può trovare Gutenberg meno immediato.

Elementor: il page builder visuale per WordPress

Elementor è uno dei page builder visuali più diffusi al mondo. Con la sua interfaccia drag & drop, permette di creare pagine dall’aspetto professionale senza toccare codice.

✓ Vantaggi di Elementor per landing page

  • Design visuale in tempo reale
    Ogni modifica è visibile immediatamente. È ideale per chi vuole controllare il layout pixel per pixel.
  • Template pronti all’uso
    Elementor offre una vasta libreria di template per landing page, che puoi importare e personalizzare.
  • Funzioni di conversione integrate (nella versione Pro)
    Popup, form collegati a CRM, contatori, countdown, sticky CTA… tutto incluso nella versione Pro.
  • Ottimo controllo del responsive design
    Puoi nascondere elementi su mobile, regolare spaziature e tipografia per ogni dispositivo.

× Limiti di Elementor

  • Performance inferiori rispetto a Gutenberg
    Elementor aggiunge codice extra. Pagine non ottimizzate possono diventare lente, specialmente su hosting economici.
  • Dipendenza da un plugin esterno
    Disinstallare Elementor dopo aver creato molte pagine può causare problemi visivi o funzionali.
  • La versione gratuita è limitata
    Le funzionalità che servono davvero per una landing page professionale sono quasi tutte nella versione Pro (a pagamento).

Gutenberg vs Elementor: confronto diretto per landing page

CaratteristicaGutenbergElementor
Facilità d’usoMedia, migliorabile con pluginAlta, anche per principianti
Performance (velocità)EccellenteBassa, richiede ottimizzazioni
Design avanzatoRichiede conoscenze CSS o plugin extraSemplice de realizzare con la versione PRO
Responsive designBase, migliorabile.Avanzato
Integrazioni marketingServono pluginDisponibili nella versione PRO
CostoGratisGratis con limiti, Pro da 60€/anno
SEO e struttura pulitaOttimaScarsa, va ottimizzata
Curva di apprendimentoPer utenti medi-avanzatiBassa, anche per chi non ha esperienza

Quando usare l’editor a blocchi (Gutenberg)

Sceglilo se:

  • Vuoi pagine veloci e leggere
  • Usi un tema ottimizzato (es. GeneratePress, Astra, Twenty Twenty-Five)
  • Hai una base tecnica o ti affidi a uno sviluppatore
  • Non hai bisogno di design avanzato o automazioni complesse o sei in grado di realizzarle con codice personalizzato o plugins.

Puoi combinare l’editor a blocchi con plugin per ottenere risultati molto simili a Elementor, ma con più performance e controllo (GenerateBlocks, Spectra, Kadence Blocks).

👉 Plugin consigliati per estendere Gutenberg:


Quando usare Elementor

Sceglilo se:

  • Vuoi creare landing page in modo visuale, rapido e creativo
  • Hai bisogno di form integrati, popup, animazioni, sezioni a effetto
  • Sei un marketer, infoproduttore o freelance e non vuoi scrivere codice
  • Hai budget per Elementor Pro (vale ogni euro se usato bene)

Conclusione: Gutenberg o Elementor per creare Landing Page in WordPress?

Dipende dalle tue priorità:

  • Vuoi velocità, codice pulito e controllo tecnico? → Gutenberg (editor a blocchi)
  • Vuoi design moderno, rapidità nella creazione e strumenti marketing? → Elementor Pro
  • Vuoi restare nel mondo WordPress nativo ma con qualcosa in più? → Gutenberg + plugin blocchi avanzati

Bonus: checklist per scegliere il giusto builder

  • Vuoi pagine ultra-performanti e leggere? → Gutenberg
  • Vuoi design d’impatto senza toccare codice? → Elementor
  • Hai bisogno di form, popup, countdown, CRM? → Elementor Pro o Gutenberg con blocchi avanzati
  • Preferisci evitare plugin esterni? → Gutenberg con CSS custom ed un po’ di codice
  • Hai già WordPress e vuoi imparare bene uno strumento solo? → Gutenberg

Uso VHosting per i miei siti da anni e lo consiglio per affidabilità e convenienza. Ho un’affiliazione attiva: se segui il mio link, io ricevo una commissione, ma il costo per te resta lo stesso!

no admin