Quando un permalink ti rovina l’indicizzazione: esperienza reale con Search Console

Quando un permalink ti rovina l’indicizzazione: esperienza reale con Search Console

Questo sito è giovane, con una crescita costante di contenuti e un piano editoriale ben definito. Le impressions su Google Search Console stavano aumentando, e tutto sembrava andare per il verso giusto. Poi, all’improvviso, un crollo.

All’inizio ho pensato: sarà una fluttuazione normale. Poi ho deciso di non ignorare il segnale. Ho aperto Search Console e fatto un controllo accurato. Ed è lì che ho notato una cosa preoccupante: Google stava iniziando a non indicizzare più alcune pagine, nonostante fossero già presenti e non ci fossero errori evidenti (niente 404, niente canonical sbagliati, nessun errore classico).

Il drastico calo delle pagine indicizzate
Il grafico delle pagine indicizzate, due cali troppo repentini nascondo certamente qualcosa che non va.

Mi sono chiesto: perché?

Non basta guardare i numeri crescere con soddisfazione: a volte un calo è un segnale d’allarme. Imparare a leggere i dati è parte integrante del lavoro di chi crea contenuti. Search Console non serve solo a “controllare se va tutto bene”, ma può diventare lo strumento più potente per diagnosticare problemi invisibili.

L’analisi preliminare

Avevo curato titoli, struttura, leggibilità, e soprattutto avevo investito molto nel tono personale. Per questo mi aspettavo una buona ricezione anche da parte dell’algoritmo. Proprio per questo il calo era ancora più misterioso: il contenuto non era da scartare.

Il sospetto dei contenuti duplicati

L'alto tasso di contenuti duplicati
Una quantità di contenuti duplicati totalmente inattesa, un chiaro segnale che qualcosa non va

Il sito è performante, i contenuti originali, in molti casi scritti da esperienze personali. Per curiosità faccio una scansione con Siteliner e lì trovo qualcosa di assurdo: il sito risulta avere un tasso di contenuti duplicati del 35%. Approfondisco le cause e scopro un articolo con oltre 13.000 parole e 57% di contenuto duplicato.

Impossibile.

Il permalink incriminato
L’articolo incriminato, lunghezza del contenuto, il tasso di contenuto duplicato e il numero di pagine coinvolte mi hanno permesso di individuare la causa dei miei problemi di indicizzazione.

Io non scrivo articoli così lunghi, se ho molto da dire tendo a spezzare in contenuti più brevi, e soprattutto, non posso aver copiato la metà del sito. Clicco sul link “incriminato” e la sorpresa: non è un vero articolo, ma un file .txt servito da WordPress per errore. In pratica, WordPress stava interpretando un URL che conteneva llms-txt come se fosse llms.txt, e mostrava il file, generato per facilitare la comprensione del sito agli agenti AI, contenente gli incipit di tutti gli articoli del sito.

Questo significava che ogni singolo articolo del sito risultava parzialmente duplicato, perché tutti iniziavano con lo stesso paragrafo… già presente in quel file.

La fallibilità dei permalink

WordPress, come molti CMS, applica una “riscrittura” degli URL con logica piuttosto permissiva. Quando si usa un URL come llms-txt, può accadere che venga interpretato come un file .txt se non trova una corrispondenza precisa nella struttura dei permalink. In pratica, il trattino e il punto vengono considerati equivalenti in certi contesti. Questo spiega perché veniva servito llms.txt al posto del vero articolo.

Le contromisure: niente panico

Ho immediatamente:

1. Bloccato llms.txt nel file robots.txt:

Disallow: /llms.txt

2. Eliminato l’URL dalla Search Console.

3. Corretto il permalink dell’articolo, cambiando llms-txt-cosa-come-perche-funziona in llmstxt-cosa-come-perche-funziona per evitare ambiguità.

4. Testato tutto: ora il link funziona e il contenuto è indicizzabile correttamente.

Morale: fidarsi è bene, controllare Search Console è meglio

Questo piccolo incidente mi ha insegnato che problemi di indicizzazione possono avere cause subdole, come un’errata interpretazione di un permalink. Senza Search Console e una scansione esterna, non l’avrei mai scoperto. Quindi sì: anche se tutto sembra andare bene, ogni tanto è fondamentale fermarsi e analizzare davvero cosa sta succedendo nei dati.

Condividi l’esperienza

Ti sei mai imbattuto in problemi con file .txt, URL interpretati male o contenuti non indicizzati in modo inspiegabile? Ogni caso può insegnare qualcosa a chi crea contenuti online. Racconta la tua esperienza o segnala un argomento che ti piacerebbe vedere approfondito nella nostra rubrica:

👉 Suggerisci un argomento

Hosting? Io uso VHosting da anni e mi trovo benissimo. Ho anche un’affiliazione attiva, quindi se acquisti tramite il mio link, io guadagno qualcosa, ma per te il prezzo non cambia. Lo consiglio perché lo uso ogni giorno e ne sono soddisfatto!

no admin