Tag: Plesk

  • Case History: Ottimizzazione di uno shop WordPress lento e complesso

    Case History: Ottimizzazione di uno shop WordPress lento e complesso

    Ogni sito WordPress è diverso, e le problematiche di performance possono variare molto da caso a caso. Quello che racconto qui è un caso specifico di ottimizzazione di uno shop WordPress lento, ma vale la pena leggerlo: capire cosa può far degradare le performance di un sito, anche in scenari apparentemente “ben fatti”, aiuta a…

  • Rilascio Next.js su Vercel (quando tutto il resto ti stressa)

    Rilascio Next.js su Vercel (quando tutto il resto ti stressa)

    Un altro articolo della sezione TT;DR (Too technical; didn’t read).Se non ti va di leggere cose troppo tecniche, scopri pure le altre sezioni del sito. Qui si parla di rilasci, build, workaround, scorciatoie, robe da full stack, debug a mezzanotte e altri incubi del dev quotidiano. Next.js è uno strumento davvero potente, versatile, moderno –…

  • Installare Strapi V5 su cPanel

    Installare Strapi V5 su cPanel

    Questo è il primo articolo della nuova sezione TT;DR – Too Technical; Didn’t Read. Sì, lo so: è fuori target, super tecnico e probabilmente non interesserà a molti.Ma ho trovato davvero pochissima documentazione chiara su questa operazione, quindi ho deciso di scrivere un articolo per avere una traccia quando dovrò rifarla – e, già che…

  • Modificare il tuo sito senza rompere tutto: come creare un ambiente di staging in WordPress

    Modificare il tuo sito senza rompere tutto: come creare un ambiente di staging in WordPress

    Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu abbia un sito WordPress e voglia iniziare a personalizzarlo, migliorarlo o semplicemente capirci qualcosa in più. Il mio obiettivo con questo sito è proprio questo: darti gli strumenti per prendere in mano il tuo sito, anche se non sei uno sviluppatore e magari non hai mai…

  • Come ospitare un’applicazione Next.js su Plesk: Guida passo-passo

    Come ospitare un’applicazione Next.js su Plesk: Guida passo-passo

    In questo articolo voglio trattare un argomento che si discosta un po’ dalle tematiche che solitamente affronto, che di solito sono meno tecniche e più semplici, legate a soprattutto a WordPress, automazione e gestione dei contenuti. In passato mi sono trovato in difficoltà cercando una soluzione per ospitare un’applicazione Next.js su un server con Plesk.…