Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Tag: wordpress
-
Gutenberg o Elementor per creare Landing Page in WordPress? Guida completa alla scelta
Quando si tratta di costruire una landing page efficace con WordPress, la domanda che molti si pongono è:“Meglio usare l’editor a blocchi di WordPress (Gutenberg) o Elementor?” La risposta, come spesso accade nel web design, è: dipende. In questo articolo ti guiderò in modo chiaro e approfondito tra i pro e contro di Gutenberg (il…
-
Come scrivere Call To Action che convertono (CTA): esempi efficaci e psicologia del comportamento
La Call To Action (CTA) è l’elemento chiave che trasforma un visitatore in un cliente, un lettore in un iscritto, un semplice click in un’azione concreta. Se la tua landing page ha testi perfetti, un design pulito e un’offerta interessante, ma manca di una CTA efficace, rischi di perdere molte conversioni preziose. In questo articolo…
-
Errore 500 su WordPress: il caso di Wordfence e della memoria admin
Recentemente mi sono trovato ad aiutare un cliente che lamentava un problema molto fastidioso: diversi suoi nuovi siti andavano randomicamente in errore 500, senza apparente motivo. L’errore 500, per chi sviluppa, è uno dei più odiosi perché il sito crasha e non restituisce alcun output leggibile. Anche attivare il debug di WordPress spesso non basta:…
-
Analizzare gli errori 404: non sono solo errori, sono indizi su cosa sistemare, creare o difendere
Oggi ho fatto una cosa che consiglio a chiunque gestisca un sito: ho controllato la lista dei 404.Non per fissarmi sui “problemi tecnici”, ma per cercare spunti editoriali, segni di attenzione mancata, o tentativi di attacco. Negli errori 404 – ovvero le pagine non trovate – c’è sempre qualcosa da imparare.Ogni URL sbagliata visitata da…
-
Come Creare Landing Page Efficaci su WordPress – 3 ingredienti per essere efficaci
Se hai un sito WordPress, prima o poi ti sarai trovato davanti a questa domanda: “Come faccio a creare landing page efficaci, davvero efficaci… senza impazzire né dover diventare un esperto di codice?” Che tu voglia acquisire contatti, vendere un prodotto, promuovere un evento o semplicemente far crescere la tua newsletter, la risposta è sempre…
-
Quando un permalink ti rovina l’indicizzazione: esperienza reale con Search Console
Questo sito è giovane, con una crescita costante di contenuti e un piano editoriale ben definito. Le impressions su Google Search Console stavano aumentando, e tutto sembrava andare per il verso giusto. Poi, all’improvviso, un crollo. All’inizio ho pensato: sarà una fluttuazione normale. Poi ho deciso di non ignorare il segnale. Ho aperto Search Console…
-
Accessibilità Web: Guida Completa alle WCAG (anche se non sei uno sviluppatore)
L’accessibilità web significa costruire siti che tutti possano usare: persone con disabilità visive, motorie, uditive o cognitive, ma anche chi naviga con uno smartphone sotto il sole o con una connessione lenta. Spesso si pensa che sia una questione “per gli enti pubblici” o “solo per i ciechi”. In realtà, un sito accessibile è semplicemente…
-
Temi WordPress: la facilità promessa che si trasforma in manutenzione infinita
C’erano una volta i temi WordPress: leggeri, minimali, magari un po’ bruttini ma facili da usare. Bastava installarli, cambiare due colori, caricare un logo, e il sito era pronto a partire. Perfetti per un blog personale, un sito vetrina senza troppe pretese, o una piccola attività che voleva semplicemente “esserci” online — e ovviamente, con…
-
Come velocizzare il tuo WordPress in 25 minuti (Guida Rapida)
“25 minuti non sono tanti.”Lo so bene. Migliorare davvero le performance di un sito WordPress richiede pazienza, metodo e interventi più approfonditi. Ma da qualche parte bisogna pur iniziare. Ecco perché in questa guida ti mostro i miglioramenti con il miglior rapporto tra tempo speso, complessità e risultati concreti. Niente tecnicismi estremi: solo 5 azioni…
-
Utilizzare le variabili CSS per gestire meglio il design del tuo sito
Quando operi su un sito – tuo o di un cliente – ti capita spesso di dover mettere mano a font, colori, bordi dei box, spaziature… insomma, tutti quegli elementi che si ripetono in più parti del layout. In questi casi, l’uso delle variabili CSS può aiutarti a gestire tutto in modo più semplice e…