Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Tag: wordpress
-
Un passo indietro: come installare WordPress
Ho sempre pensato che un articolo su come installare WordPress fosse superfluo. Un tempo l’installazione richiedeva un minimo di competenze tecniche, ma oggi è così semplice che, con un po’ di pazienza, chiunque può riuscirci. Tuttavia, riflettendoci meglio, se l’installazione in sé è diventata immediata, le fasi che la precedono non hanno fatto lo stesso…
-
Utilizzare Dati Esterni con Shortcode Dinamici in WordPress
Nel primo e nel secondo articolo, abbiamo creato shortcode dinamici in WordPress che si adattavano alle condizioni interne di WordPress, come il controllo del login dell’utente o la visualizzazione dei post recenti. Ora, in questo terzo articolo, vedremo come rendere i nostri shortcode ancora più potenti integrando dati esterni provenienti da API esterne. Cosa sono…
-
Creare Shortcode con Contenuti Dinamici in WordPress
Nel primo articolo abbiamo visto come creare un semplice shortcode che stampa un contenuto statico in una pagina o un post di WordPress. Ora, esploreremo come rendere i nostri shortcode più potenti, aggiungendo contenuti dinamici. Ma cosa si intende con Shortcode con Contenuti Dinamici? Un contenuto dinamico è un contenuto che cambia in base a…
-
Introduzione agli Shortcode Personalizzati in WordPress
Continuiamo nell’ottimizzazione di wordpress. In questo articolo creeremo shortcode personalizzati. Avrai già sentito parlare di shortcode, se non sai cosa ecco una piccola introduzione, se lo sai, saltala pure. Cos’è uno shortcode e a cosa serve in WordPress? Gli shortcode sono una delle funzionalità più potenti di WordPress, che consentono di inserire facilmente contenuti complessi…
-
Attivare il WordPress Classic Editor: basta 1 sola riga
WordPress ha rilasciato l’editor Gutenberg alcuni anni fa come sostituto del Classic Editor. Personalmente, non trovo l’editor nuovo così negativo, ma capisco che molte persone possano preferire un editor più tradizionale, e più semplice da utilizzare, per modificare i propri contenuti. Ho lavorato su molti siti WordPress e non è raro imbattersi in plugin che…
-
WordPress: Creare un plugin di Manutezione in pochi minuti
Se hai seguito l’articolo precedente WordPress: come disattivare il tuo plugin di manutenzione in questo articolo userai il codice precedente ma invece di aggiungere il codice direttamente al file functions.php, creerai un plugin di Manutenzione dedicato, mantenendo il codice più organizzato e permettendoti di riutilizzare lo stesso codice su molti siti. Come Creare il Tuo…
-
WordPress: Come Disattivare il Plugin di Manutenzione
Ti serve davvero un plugin per la schermata di manutenzione?Certo, è facile installarlo e configurarlo, ma vuoi davvero appesantire il tuo sito solo per evitare di scrivere qualche riga di codice? Oggi vedrai come creare una modalità di manutenzione personalizzata, leggera e senza fronzoli, per rendere il tuo sito più veloce e performante. Non preoccuparti,…
-
WordPress e i plugin: risorsa o problema?
WordPress ha un plugin per tutto, ma questo non significa che installarne uno per ogni esigenza sia la scelta giusta. Se da un lato offrono soluzioni rapide senza scrivere codice, dall’altro un uso eccessivo può rallentare il sito e renderlo instabile. Superata una certa soglia le prestazioni ne risentono visibilmente. Perché i plugin rallentano il…
-
Tracciare le Conversioni dei Form Elementor in WordPress: Guida Passo Passo
La forma più semplice per tracciare una conversione, come ad esempio l’invio di un form, è mediante l’uso di strumenti di analisi del sito. In passato, si utilizzava una “thank you page” (pagina di ringraziamento), che permetteva di monitorare facilmente la conversione tramite l’URL della pagina con un goal o un evento di caricamento. Tuttavia,…