Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Un passo indietro: come installare WordPress

Photo by Clemens van Lay
Ho sempre pensato che un articolo su come installare WordPress fosse superfluo. Un tempo l’installazione richiedeva un minimo di competenze tecniche, ma oggi è così semplice che, con un po’ di pazienza, chiunque può riuscirci.
Tuttavia, riflettendoci meglio, se l’installazione in sé è diventata immediata, le fasi che la precedono non hanno fatto lo stesso passo avanti in termini di semplicità. La vera domanda che un principiante si pone ancora oggi non è tanto “come si installa WordPress?“, ma piuttosto “dove lo devo installare?“
Indice dei contenuti
Dove installare WordPress
Se stai leggendo questa guida, probabilmente non hai mai acquistato un dominio né un servizio di hosting, e tra le molteplici offerte disponibili potresti sentirti spaesato. Esistono moltissimi provider che offrono hosting ottimizzati per WordPress, con costi e servizi molto diversi tra loro.
La buona notizia è che, se vuoi semplicemente sperimentare o avviare il tuo primo sito, i costi annuali sono davvero accessibili. Esistono soluzioni a partire da 19€ all’anno, dominio incluso, rendendo la creazione di un sito web alla portata di tutti.
Quanto spendere: quando poco è troppo poco
Come anticipato, le offerte per l’hosting WordPress sono estremamente variabili. Ad esempio, ho appena verificato che un noto provider italiano offre il primo anno a soli 3€, con uno sconto del 95% sul prezzo di rinnovo. Ma vale davvero la pena spendere così poco?
Dalla mia esperienza, gli hosting eccessivamente economici spesso presentano tre grandi problemi:
- Performance: Un sito lento può scoraggiare sia te durante la creazione, sia i visitatori durante la navigazione.
- Semplicità: Un pannello di controllo poco intuitivo può rendere la gestione del sito complicata e frustrante.
- Assistenza: Un supporto tecnico carente o lento può diventare un problema serio in caso di difficoltà.
In parole povere, spendere 3€ può sembrare conveniente, ma il rischio è ritrovarsi con un servizio limitato che rende l’esperienza frustrante fin dall’inizio. Se vuoi costruire un sito senza problemi, meglio investire qualche euro in più per un servizio più affidabile. 🚀
Quale hosting scegliere
Negli anni ho avuto modo di lavorare con molti provider di hosting. Spesso i clienti arrivano con un sito web già esistente, e quando possibile preferisco installare e configurare il nuovo sito sullo stesso server, a meno che non valuti che una migrazione sia necessaria per migliorare le performance.
Questa esperienza mi ha permesso di familiarizzare con diversi hosting e relativi pannelli di controllo, capendo quali offrono un buon servizio e quali, invece, è meglio evitare.
Se stai per iniziare la tua avventura con WordPress e vuoi partire con il piede giusto, ecco alcuni provider che uso sempre con piacere e che consiglio per affidabilità, facilità d’uso e prestazioni:
VHosting: un’ottima scelta per diverse esigenze
Utilizzo VHosting in diverse situazioni, perché offre soluzioni affidabili a prezzi competitivi. Ecco quando lo consiglio:
- Per siti piccoli o blog personali: Se hai bisogno di un hosting economico e affidabile per un blog o un sito vetrina senza funzionalità complesse, il piano WordPress base è un’ottima scelta: costa meno di 50€ all’anno e include un’assistenza rapida e competente.
- Per hosting professionali: Se hai necessità di maggiore potenza, VHosting offre piani con più CPU e RAM, ideali per ospitare uno o più siti senza rallentamenti. Il costo rimane comunque contenuto rispetto ai servizi offerti.
- Per e-commerce con WooCommerce: WordPress, grazie al plugin WooCommerce, permette di creare e-commerce completi. Tuttavia, per garantire velocità e stabilità, consiglio di scegliere un piano professionale, più adatto alla gestione di un negozio online.
Altri vantaggi di VHosting
- Backup gratuiti – Perfetto per chi è agli inizi: se commetti un errore, puoi sempre ripristinare il sito facilmente.
- Pannelli di controllo intuitivi – Offre sia cPanel che Plesk, entrambi facili da usare e ricchi di funzionalità.
💡 Supporta il blog!
Ho attivato un’affiliazione con VHosting: se acquisti tramite il mio link, per te il prezzo resta invariato, ma mi aiuti a continuare a condividere consigli e risorse utili. 😊
Ionos: quando sceglierlo?
IONOS offre soluzioni a costi molto competitivi, soprattutto se hai bisogno di un server unmanaged. Lo utilizzo principalmente per:
- Software complessi e ad alto consumo di risorse – Se devi gestire applicazioni che richiedono molte risorse e vuoi un server altamente personalizzabile, IONOS è una buona scelta.
- Massimo controllo – Con un server unmanaged, hai piena libertà di configurazione, ma questo richiede conoscenze tecniche avanzate.
⚠️ Sconsigliato per chi è alle prime armi – Se stai iniziando con WordPress, meglio orientarsi su un hosting gestito più semplice da configurare e gestire.
💡 Nota sull’affiliazione
Anche con IONOS ho un’affiliazione, ma se stai leggendo questa guida, probabilmente non è la scelta giusta per te.
Se un giorno vorrai sperimentare con un server tutto tuo, con pieno controllo sulla configurazione, allora IONOS potrebbe valerne la pena. Fino ad allora, meglio optare per soluzioni più semplici e gestite. 😊
Siteground: più caro di VHosting, ma con un buon servizio
SiteGround è un po’ più costoso rispetto a VHosting, ma offre un servizio molto valido. Il loro pannello di controllo è personalizzato, e anche se personalmente preferisco cPanel o Plesk, devo ammettere che il pannello di SiteGround è molto intuitivo e ricco di funzionalità.
Lo utilizzo in situazioni specifiche, ad esempio quando devo installare WordPress in versione multisite. Questo tipo di configurazione non è supportato da VHosting, quindi SiteGround risulta la scelta ideale per chi ha bisogno di questa funzionalità. Tuttavia, la versione multisite di WordPress non è proprio per chi è alle prime armi, dato che richiede una buona conoscenza tecnica.
Ma se un giorno vorrai sperimentare e provare questa versione avanzata di WordPress, ricorda che SiteGround è un’ottima scelta per chi vuole funzionalità avanzate, ottima performance e un servizio clienti di qualità.
💡 Nota sull’affiliazione
Ho attivato un’affiliazione anche con Siteground: se acquisti tramite il mio link, per te il prezzo resta invariato.
Come acquistare Hosting per il tuo sito: scegliere il piano giusto
Scegliere un piano
La prima cosa da fare quando acquisti un hosting per il tuo sito è scegliere il piano più adatto alle tue esigenze. Non lasciarti confondere dalle varie opzioni tecniche: inizia con il piano più economico. Se il tuo sito è piccolo e semplice (come un blog o un sito vetrina), non hai bisogno di un piano avanzato. Potrai sempre passare a un piano superiore quando il sito crescerà, e per questo potrai contattare facilmente l’assistenza.
Se hai in mente un e-commerce
Se invece desideri creare un negozio online (ad esempio con WooCommerce su WordPress), ti consiglio di optare già da subito per un piano che offra più RAM e CPU. Gli shop online richiedono più risorse per gestire il traffico e i processi di pagamento, quindi meglio partire con una base solida per evitare rallentamenti.
In sintesi:
- Sito semplice o blog: inizia con il piano base, puoi sempre passare a uno superiore.
- E-commerce: scegli un piano con risorse maggiori fin dall’inizio per garantire performance ottimali.
La maggior parte dei provider ti permette di fare upgrade senza problemi, quindi non stressarti troppo per la scelta iniziale!

Scegliere un dominio
Il passo successivo nell’acquisto di hosting è scegliere il dominio del tuo sito. Il dominio è l’indirizzo che le persone digiteranno nel browser per accedere al tuo sito (ad esempio, www.tuosito.com).
1. Verifica la disponibilità del dominio
Prima di tutto, dovrai verificare che il dominio che desideri sia disponibile. Puoi farlo facilmente attraverso il pannello di controllo del tuo provider di hosting o su siti specializzati nella registrazione dei domini.
2. Se il dominio non è disponibile
Se il dominio che desideri è già stato preso, niente panico! Puoi sempre trovare una variante del nome oppure provare a cambiare estensione. Oggi, oltre alle tradizionali .com, .net e .it, esistono moltissime altre estensioni come .online, .shop, .blog, ecc., che potrebbero essere perfette per il tuo sito.

Completare l’acquisto
Una volta scelto il tuo piano di hosting e il dominio, il passo successivo è completare l’acquisto.
- Segui la procedura guidata – La maggior parte dei provider di hosting offre una procedura di acquisto semplice e guidata. Ti verranno chiesti alcuni dettagli, come il nome del dominio, i dati di fatturazione e il metodo di pagamento.
- Paga – Dopo aver confermato tutte le informazioni, procedi con il pagamento. La maggior parte dei provider offre opzioni di pagamento tramite carta di credito, PayPal, o bonifico bancario.
- Ricevi le credenziali – Dopo aver completato il pagamento, riceverai un’email di conferma contenente le credenziali per accedere al tuo pannello di controllo. Queste credenziali ti permetteranno di gestire il tuo hosting, configurare il sito e, se necessario, installare WordPress.
Una volta che avrai queste informazioni, sarai pronto per iniziare a configurare il tuo sito! 🎉
Come Installare WordPress, finalmente
Adesso la parte complessa è alle spalle.
Sia Plesk sia cPanel (i due pannelli di controllo più usati) hanno Softaculous, un software che automatizza il processo di installazione di WordPress. Ecco come installare WordPress in pochi semplici passi:
- Accedi al tuo hosting
Entra nel pannello di controllo del tuo hosting.
Cerca la sezione Softaculous Apps Installer o direttamente WordPress. - Avvia l’installazione di WordPress
Clicca su “WordPress” all’interno di Softaculous.
Premi “Installa ora”. - Configura le impostazioni base
Scegli il dominio su cui vuoi installare WordPress (ne avrai solo 1).
Lascia vuota la cartella se vuoi installarlo nella homepage del sito (es. www.tuosito.it).
Inserisci titolo e descrizione del sito (puoi modificarli in seguito). - Imposta username e password
Scegli un nome utente e una password sicuri per accedere alla tua dashboard WordPress.
Inserisci la tua email (necessaria per recuperare la password se la dimentichi). - Clicca su “Installa” e aspetta qualche secondo
Softaculous farà tutto il lavoro per te! Dopo pochi secondi, vedrai un messaggio di conferma con il link per accedere al tuo sito.
🚀 Complimenti! Hai appena installato WordPress senza difficoltà!
Hai ancora dubbi? Prenota una consulenza e risolviamo tutto insieme!
Se tutto questo ti sembra un po’ complesso o ti senti sopraffatto dalle tante scelte da fare, non preoccuparti! A volte basta una breve chiamata per chiarire ogni dubbio e aiutarti a orientarti nella giusta direzione.
Se hai bisogno di un aiuto personalizzato per scegliere il piano giusto o configurare il tuo sito WordPress, offro una consulenza dove risponderò a tutte le tue domande e ti guiderò passo dopo passo.
Contattami per fissare una call e vediamo insieme come rendere semplice e veloce la creazione del tuo sito! 😊
Per i miei progetti utilizzo VHosting, un servizio che trovo affidabile e conveniente da anni. Ho attivato un’affiliazione, quindi se scegli di acquistarlo tramite il mio link, ricevo una commissione. Per te il prezzo resta invariato, ma mi aiuti a continuare a condividere consigli e risorse utili!